In ottobre si ricomincia: lezioni frontali e On Line
Continuano gli appuntamenti con la formazione “Amico di”
AMICO DI CORSO TECNICO DEL COMPORTAMENTO E MASTER DI SPECIALIZZAZIONE ABA
Lavori con persone con disabilità intellettiva e/o disturbi del comportamento.
Aumenta le tue competenze, migliora le tue prospettive di lavoro per una qualità della vita più alta, il momento di decidere è ora.
Amico ha adottato un sistema di formazione che si è rivelato un’opportunità per tanti professionisti che hanno saputo cogliere una nuova sfida: formarsi oggi per essere pronti sempre.
CORSO TECNICO DEL COMPORTAMENTO NEI SERVIZI PER LA DISABILITA’
- FAD: Corso Tecnico On Line - per saperne di più
ISCRIVITI SUBITO - Sede di Sospiro (CR): inizio: 9 ottobre 2020 - per saperne di più
ISCRIVITI SUBITO - Sede di Bari inizio: inizio 9 novembre 2020 - per saperne di più
ISCRIVITI SUBITO - Sede Roma inizio: novembre 2020 - per saperne di più
Destinatari
Per accedere al Corso per “Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis nei servizi per le disabilità” è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore.
Situazioni particolari verranno valutate in sede di colloquio di selezione, previsto comunque per tutti i candidati.
Altri casi legati a specifiche norme legislative (es. sanatorie delle aziende sanitarie, riconoscimento di equipollenze) e/o particolari riconoscimenti di ruoli e funzioni verranno valutati individualmente.
MASTER SPECIALISTICO APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS E MODELLI CONTESTUALISTICI NEI SERVIZI PER PERSONE ADOLESCENTI E ADULTE CON DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
- Sede di Sospiro (CR): inizio: 9 ottobre 2020 - per saperne di più
ISCRIVITI SUBITO - Sede di Bari inizio: inizio 9 novembre 2020 - per saperne di più
ISCRIVITI SUBITO - Sede Roma inizio: novembre 2020 - per saperne di più
Destinatari
Per accedere al Master specialistico in “Applied Behavior Analysis e Modelli Contestualistici nei servizi per le disabilità per persone adolescenti e adulte con disturbi del neurosviluppo” è necessario essere in possesso di laurea triennale o titolo equipollente in psicologia, medicina, scienze della formazione/educazione o laurea in materie sanitarie (logopedia, terapisti della riabilitazione, scienze infermieristiche, ecc.).
Per coloro che non sono in possesso dei requisiti sopra riportati sarà possibile iscriversi al master solo dopo un colloquio di selezione e una verifica del curriculum professionale.
Altri casi legati a specifiche norme legislative (es. sanatorie delle aziende sanitarie, riconoscimento di equipollenze) e/o particolari riconoscimenti di ruoli e funzioni verranno valutati individualmente.