fbpx

Corso di perfezionamento 2022: Disturbi del Neurosviluppo e psicopatologia integrare gli interventi evidence-based

foto fondazione e aulaDisturbi del Neurosviluppo e psicopatologia
integrare gli interventi evidence-based

Quando: da marzo 2022

Dove: Fondazione Sospiro ONLUS (CR)

Iscrizioni: entro 31 gennaio 2022

A chi e' destinato: psicologi, psicoterapeutici, medici ed educatori

Presentazione (scarica la brochure informativa)

La formazione di medici (psichiatri e neuropsichiatri) e psicologi (psicoterapeuti) è cresciuta molto negli ultimi anni, complice l’aggiornamento dei corsi universitari e dei programmi delle scuole di specializzazione. Di pari passo è aumentata la consapevolezza dei bisogni, delle esigenze e delle aspettative legate alle persone con disabilità e dei loro caregiver.

Tuttavia molto spesso i professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo lamentano la mancanza di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento del nostro contesto. Coloro che si trovano a lavorare nei servizi debbono pertanto dare priorità alle necessità cliniche – spesso centrate sulla gestione dei comportamenti problematici, cercando di ritagliare faticosamente spazi per l’aggiornamento.

Il corso proposto offre una risposta netta a questi bisogni, delineando un percorso formativo di alto livello unico nel suo genere, specifico per i Disabilità intellettive e Disturbi dello spettro dell’autismo nella popolazione adulta e adolescente, aggiornato agli standard e alle informazioni più recenti e sostenute dalla ricerca.

 

Struttura del corso

foto persone e aula2Il corso inizia con un modulo FAD (formazione a distanza), che consente a coloro che hanno esperienze su modelli epistemologici differenti, di allinearsi alle indicazioni delle scienze contestualiste: un focus sull’Applied Behavior Analysis che illustra i principi, i modelli e le procedure di intervento, per poi vedere i processi di assessment e analisi funzionale e quindi introdurre l’applicazione delle procedure negli interventi di riduzione dei comportamenti problematici.

Segue poi una parte generale che affronta, in 5 giornate di aula, i processi di apprendimento coinvolti nell’emergere dei quadri psicopatologici, spostandosi dai sistemi di assessment, diagnosi e classificazione verso gli approcci funzionalisti. Viene offerto un quadro sugli interventi psicologici e psicoterapici di prima, seconda e terza generazione, inserendo le basi metodologiche per costruire sistemi di misura degli indicatori critici e degli esiti.

La parte successiva è dedicata ai quadri clinici con maggiore prevalenza, partendo dai processi di diagnosi differenziale. In queste giornate viene dato rilievo sia agli aspetti organici che a quelli psicologici e di apprendimento, combinando la parte teorica (legata ai modelli di riferimento), con le review della letteratura e con un ampio spazio alla casistica clinica (sull’intero spettro di funzionamento della persona con Disturbo del neurosviluppo).

Infine è disponibile una sezione di approfondimento dedicata ad altre condizioni cliniche rilevanti, messa a disposizione attraverso FAD.

Il corso fornisce fornire al clinico un percorso che crea e corrobora le conoscenze, fornisce protocolli e metodologie da implementare negli interventi quotidiani, specializza sul piano delle competenze per dare risposte efficaci e migliorare l’efficienza del singolo e del sistema.

Syllabus didattico

  • 150 moduli da 45’ in presenza (14 lezioni in aula da 8 ore)
  • 32 moduli da 45’ in FAD
  • 11 moduli da 45’ in FAD

A. Basi di Applied Behavior Analysis (FAD)

  • Giorno 1: Principi, modelli, procedure
  • Giorno 2: Analisi funzionale
  • Giorno 3: Procedure di intervento per i comportamenti problema

B. Parte generale

  • Giorno 1: I processi di apprendimento: la nascita della psicopatologia
  • Giorno 3: Strumenti di screening, diagnosi e assessment
  • Giorno 2: Sistemi nomotetici e funzionali: analisi funzionale nel dettaglio
  • Giorno 4: Sistemi di misura e monitoraggio degli esiti clinici
  • Giorno 5: Interventi evidence-based non farmacologici

C. Quadri clinici: dalla valutazione al piano di trattamento

  • Giorno 6: La diagnosi differenziale complessa e comorbilità: strumenti e procedure 
  • Giorno 7: La diagnosi differenziale complessa 2: quadri organici e neurologici
  • Giorno 8: La diagnosi differenziale complessa 3: Disturbi neurocognitivi e l’emergenza dei quadri psicopatologici
  • Giorno 9: Comportamenti problematici: aggressività, autolesionismo, distruttività, stereotipie
  • Giorno 10: Disturbi d’ansia e Disturbo ossessivo-compulsivo 
  • Giorno 11: Disturbi dell’umore 
  • Giorno 12: Disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici 
  • Giorno 13: Disturbi della nutrizione e dell'alimentazione; Disturbi del sonno-veglia
  • Giorno 14: Elementi di psicofarmacologia comportamentale

D. Condizioni cliniche: approfondimenti (FAD)

  • Lezione 1: Case formulation
  • Lezione 2: Self Injurious Behaviors
  • Lezione 3: Disturbi di personalità 

corso perfezionamentoSede

Fondazione Sospiro Onlus (CR), le giornate formative in aula prevedono 8 ore di docenza (9-13 e 14-18). In caso di restrizioni legate alla pandemia le lezioni verranno trasferite su piattaforma digitale online, in modalità sincrona.

Calendario lezioni in aula

Il corso si svolgerà tra febbraio e giugno 2022. Il calendario definitivo verrà inviato via email entro gennaio. Si consiglia di seguire le 3 FAD iniziali entro le prime settimane di corso. Le lezioni in FAD di approfondimento verranno messe a disposizione dopo la chiusura delle lezioni in aula.

Modalità di iscrizione

  • Il corso è destinato prevalentemente a psicologi, psicoterapeuti e medici. I responsabili scientifici valuteranno richieste anche da profili professionali differenti (es educatori), se documentate e motivate
  • Inviare CV e scheda di iscrizione entro il 31 gennaio 2022 alla segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
  • La Direzione scientifica effettuerà la selezione dei candidati in base al curriculum vitae et studiorum e ai titoli di base
  • Quota di iscrizione: 2.500€ + iva (con possibilità di comoda rateizzazione)
  • Il corso sarà accreditato ECM

Contatti

Per qualsiasi informazione contattare la segreteria didattica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 351-5550090 (dalle 9 alle 13)

Docenti

bertelliMarco O. Bertelli - Psichiatra, Direttore Scientifico CREA, Past President WPA-SPID (Sezione Disabilità Intellettiva dell’Associazione Mondiale di Psichiatria) e EAMH-ID (Associazione Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva), Presidente SIDIN.

 

carnevaliDavide Carnevali - Psicologo e psicoterapeuta presso Fondazione Sospiro Onlus, dottore di ricerca, analista del comportamento BCBA e ABA-ITALIA, docente in diverse Scuole in psicoterapia, docente presso la Sigmund Freud University di Milano, formatore IESCUM.

 

cavagnolaRoberto Cavagnola - Pedagogista, analista del comportamento ABA-ITALIA , psicologo e psicoterapeuta presso Fondazione Sospiro Onlus, da 30 anni si occupa di Disabilità Intellettiva, con particolare attenzione alle gravi disabilità e ai comportamenti problema. È autore e curatore di monografie e articoli su queste tematiche. È presidente di AMICO-DI.

 

chiodelliGiuseppe Chiodelli - Psichiatra, analista del comportamento ABA-ITALIA e Direttore dell’U.O. Medica del Dipartimento delle Disabilità di Fondazione Sospiro Onlus.

 

cortiSerafino Corti - Psicologo, Dottore di ricerca e analista del comportamento ABA-ITALIA, è Direttore del Dipartimento delle disabilità di Fondazione Sospiro Onlus. Collabora con l’Università Cattolica presso la sede di Brescia ed è membro del consiglio direttivo di SIDiN e del CdA di FIA.

 

di sarroRita Di Sarro - Specialista in Neurologia, Psicologia clinica e Psichiatria. Analista del Comportamento e Direttore del Programma Integrato Disabilità e Salute presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Bologna.

 

fioritiFrancescon Fioriti - Pedagogista, analista del comportamento (SIACSA), dirigente sanitario presso Fondazione Sospiro Onlus. Da anni opera nel mondo della Disabilità Intellettiva, con particolare interesse verso i servizi residenziali, i disturbi del comportamento e l’uso di strategie psicoeducative.

 

hagopianLouis Hagopian - Psicologo e analista del comportamento BCBA, professore di Psichiatria e scienze del comportamento presso la Johns Hopkins University School of Medicine, Kennedy Krieger Institute (USA). Qui dirige la Neurobehavioral Unit: il centro di eccellenza internazionale per il trattamento intensivo dei gravi comportamenti problematici e delle comorbidità psichiatriche.

 

kellerRoberto Keller - Psichiatra, Neuropsichiatra infantile , Psicoterapeuta, Responsabile Centro Regionale autismo adulti Regione Piemonte, DSM ASL Città di Torino

  

miselliGiovannin Miselli - Psicologo, psicoterapeuta, dottore di ricerca, analista del comportamento BCBA e ABA-ITALIA, peer reviewed ACT Trainer. Membro del Consiglio direttivo di IESCUM, fondatore dell’ACBS e primo presidente di ACT-Italia, docente in diverse Scuole in psicoterapia, è Dirigente sanitario presso Fondazione Sospiro.

 

leoniMauro Leoni - Psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento ABA-ITALIA, dottore di ricerca, dirigente sanitario presso Fondazione Sospiro, professore a contratto presso la Sigmund Freud University, si occupa di formazione per i servizi di questo settore. Primo presidente di SIACSA, membro di ACBS, ABAI e del consiglio direttivo di SIDIN.

 

molteniMassimo Molteni - Neuropsichiatra infantile, responsabile della Linea di ricerca in Psicopatologia dello sviluppo e Direttore sanitario del polo IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini - Associazione La Nostra Famiglia (LC).

 

persicoAntonio Persico - Professore di I Fascia in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia; Direttore del Programma di Neuropsichiatria Infantile e dell’AdolescenzaA.O.U. presso il Policlinico di Modena.

 

sturmeyPeter Sturmey - Professore di psicologia presso il Queens College, City University di New York. Il suo ambito di ricerca si concentra sulle procedure di insegnamento basate sulle evidenze e sull’ABA, applicate per la promozione della salute nelle persone con Disturbi del neurosviluppo, con particolare interesse verso l’analisi funzionale e la behavioral case formulation.

 

villaLaura Villa - Neuropsichiatra infantile, responsabile del Centro Autismo Servizio Riabilitazione IRCCS E.Medea Ass. La Nostra Famiglia (LC).

 

Enti promotori e organizzatori

AMICO DI coloriAMICO DI. L’Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello sviluppo è, così come riportato nell’acronimo, un gruppo di persone che a diverso titolo operano nel campo della Disabilità intellettiva e nei Disturbi dello spettro dell’autismo. Tale associazione si incarica di promuovere nei servizi per la disabilità il rigore scientifico che ha da sempre caratterizzato la tradizione degli studi comportamentali. 

dipartimento disabili e FondazioneFondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus (CR). La storica fondazione intraprende, dal 2005, un profondo percorso di cambiamento e miglioramento dei servizi alle persone accolte, anziani e disabili, coniugando interventi clinici e organizzativi di matrice comportamentale con i più moderni modelli di Qualità della vita per le disabilità. Attualmente accoglie oltre 400 persone adulte con disabilità in 21 residenze ed eroga interventi abilitativi a 120 minori con autismo in regime ambulatoriale.

isecum pantoneIESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari e professionisti nel campo della psicologia, che hanno da anni intessuto rapporti con realtà scientifiche e professionali nazionali ed internazionali.

 

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.