fbpx

Tecnico On Line

corsi on lineAPPLIED BEHAVIOR ANALYSIS

TECNICI DEL COMPORTAMENTO 
NEI SERVIZI PER PERSONE CON DISABILITA' ADOLESCENTI E ADULTE

ISCRIVITI SUBITO
PROVA GRATUITAMENTE

AMICO-DI mette da oggi a disposizione il primo corso per Tecnici del comportamento interamente ONLINE con caratteristiche avvincenti:

  • Gli standard formativi più alti tra quelli disponibili
  • Un sistema didattico meticoloso, completa e rigoroso, per chi non ha possibilità di frequentare uno dei corsi in aula
  • Materiali di studio completi
RAGGIUNGI I TUOI OBIETTIVI:

quando hai tempo tu, dove sei tu, con tutti i sostegni di cui necessiti.

QUANTO COSTA?

La quota di iscrizione Corso per “Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità” è di Euro 1.200 (più IVA) e comprende tutti i servizi. È inclusa anche la quota per la Verifica delle competenze acquisite per Euro 150 (più IVA).

Per maggiori informazione rivolgersi a:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 351 – 5550090 - www.facebook.com/amicodionlus

 Per IMPARARE:
  • Oltre 70 ore di didattica tramite video-lezioni (ONLINE)
  • Oltre 1000 diapositive didattiche
  • Oltre 1.000 pagine di materiali di approfondimento (articoli, capitoli, dispense)
  • Test e strumenti per applicare le procedure di assessment e trattamento
  • Tutoring didattico e informatico sempre disponibile
  • Supervisione da parte di un analista del comportamento certificato
Per DIMOSTRARE:
  • Test di apprendimento per ogni lezione (ONLINE)
  • Test finale (esame IN PRESENZA)
  • Verifica delle competenze con il supervisore (IN PRESENZA)
  • Discussione di un breve case-report (esame IN PRESENZA)
  • Tirocinio

Un sistema di e-learning che AMICO-DI ha messo a punto per rendere l’apprendimento più accessibile.

ABA: SCIENZA E VALORI

Il corso offre una formazione specialistica per tecnici specializzati nell’intervento comportamentale di nuova generazione che operano con persone con Disabilità intellettiva e Disturbi dello spettro dell’autismo (DI e ASD), si basano sulla necessità di rispondere alla sempre più sentita esigenza di perfezionare operatori: 

  • con una preparazione di base sui principi e le procedure dell’Applied Behavior Analysis,
  • che siano in grado di sviluppare interventi diretti (progettati da un analista o assistente analista del comportamento) per adolescenti e adulti con DI e ASD in contesti sanitari, sociosanitari o educativi,
  • che sappiano coniugare i principi e le procedure dell’Applied Behavior Analysis con i costrutti di Quality of Life (QoL) sia all’interno di servizi e organizzazioni complesse che nei diversi contesti di vita, in modo coerente con il Progetto di vita definito per la persona con disabilità. 

Questo percorso nasce dall’esigenza di definire un modello formativo nell’ambito ABA che rispecchi standard scientifici internazionali e allo stesso tempo sia compatibile con il contesto sociale e sanitario italiano.

Il Corso per “Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità” qui proposto, previo superamento della verifica delle competenze, degli esami e del tirocinio, dà diritto di accesso al registro italiano istituito da SIACSA, la Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato (www.siacsa.org), e quindi ad ABA Italia (ABA-IT, www.abaitalia.org).

CHI PUO' ISCRIVERSI?

Per accedere al Corso per “Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis nei servizi per le disabilità” è necessario essere in possesso di un diploma di scuola superiore. Situazioni particolari (es. sanatorie delle aziende sanitarie, riconoscimento di equipollenze) verranno valutati individualmente.

COME E' COSTRUITO IL CORSO ONLINE?

L’esperienza didattica di AMICO-DI e le tecnologie informatiche disponibili, ci consentono di offrire un sistema rigoroso nei metodi ma flessibile nelle modalità di accesso. Entriamo nel dettaglio:

  1. Programmazione didattica
  2. Argomenti delle lezioni
  3. Tirocinio
  4. Verifica delle competenze acquisite
  5. Esami

1. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Ogni lezione è composta da:

  1. Didattica diretta tramite video-lezioni: i video richiedono interazione costante del corsista, monitorate attraverso la piattaforma LMS
  2. Diapositive didattiche: il sistema guida alla visione completa di ogni pagina
  3. Materiali di approfondimento (articoli, capitoli, dispense): è possibile il download per la lettura differita
  4. Test e strumenti per applicare le procedure di assessment e trattamento: è possibile il download per usare gli strumenti nel proprio lavoro quotidiano
  5. Test di apprendimento: il corsista deve superare il test con domande estratte casualmente dall’archivio, per accedere alla lezione successiva

Il sistema LMS utilizzato da AMICO-DI consente la tracciatura completa delle attività del corsista e impedisce di evadere dal percorso didattico descritto, garantendo quindi standard di formazione confrontabili o superiori a quelli solitamente offerti in aula in corsi analoghi.

2. ARGOMENTI

Segue una sintesi del syllabo su cui è costruito il corso.

Introduzione, aspetti etici e deontologici

  • Le Disabilità intellettive, i Disturbi dello spettro dell’autismo, i modelli di Qualità della vita e gli approcci basati su evidenze
  • La progettazione degli interventi e il ruolo dell’ABA nel sistema dei servizi italiani
  • Aspetti etici e deontologici finalizzati a: potenziare l’intervento, comunicare con colleghi e famigliari, tutelare i diritti della persona con disabilità

Processi, paradigmi e principi dell’analisi comportamentale applicata

  • Linguaggio e terminologia ABA
  • Paradigmi di condizionamento classico e operante
  • Procedure di rinforzamento e punizione
  • Relazioni funzionali e variabili contestuali

Definizione, operazionalizzazione e misura del comportamento

  • Definire comportamento e ambiente in termini osservabili e misurabili
  • Scegliere e programmare la raccolta dati e le schede
  • Le procedure di misurazione continua e discontinua
  • Come utilizzare i dati: baseline, grafici e analisi dei dati
  • Allineare i dati nel Progetto di vita e nel Programma di intervento (es. PEI)

Procedure per l’acquisizione di abilità

  • Identificare le componenti essenziali di un programma finalizzato all’acquisizione di abilità
  • Le contingenze di rinforzamento: rinforzo condizionato e incondizionato, modelli di rinforzamento continuo/intermittente
  • Le procedure di insegnamento: pairing, per prove distinte, naturalistico, analisi del compito e concatenamento, discriminazione, trasferimento di controllo dello stimolo, fading dello stimolo, prompting e apprendimento senza errori, fading del prompt, generalizzazione e mantenimento, monitoraggio

Assessment e analisi funzionale       

  • Procedure di assessment individualizzato (es. basate sul curriculum, sul livello di sviluppo, abilità sociali)
  • Procedure di assessment e analisi funzionale

Procedure per la riduzione del comportamento

  • Identificare le componenti essenziali di un programma finalizzato alla riduzione del comportamento
  • Interventi: modifica degli antecedenti (es. operazioni motivazionali e stimoli discriminativi), rinforzamento differenziale (es. DRA, DRO), estinzione
  • Procedure di emergenza/gestione della crisi

Verbal behavior         

  • Introduzione
  • Assessment
  • Procedure di insegnamento centrate sul VB e sul potenziamento della comunicazione

La valutazione delle preferenze e dei valori

  • Procedure per valutare le preferenze a stimolo singolo, appaiato e multistimolo
  • Procedure per l’assessment dei valori

3. TIROCINIO APPLICATIVO

Il tirocinio (500 moduli di 45’) può essere espletato sia in strutture private accreditate sia all’interno di enti pubblici. Il tirocinio deve riguardare l’implementazione di progetti inerenti una o più tematiche presenti nel corso tecnico.

Il progetto di tirocinio viene concordato con il supervisore.

Le figure professionali già operanti nei servizi per la disabilità possono rendicontare le ore lavorative presso il proprio ente purché sia perseguito il progetto di tirocinio concordato.

4. VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Il sistema di verifica degli apprendimenti è strutturato in più fasi:

  1. Test di apprendimento per ogni lezione (questionari a scelta multipla) (ONLINE)
  2. Verifica delle competenze con il supervisore (IN PRESENZA): i candidati devono svolgere una verifica attraverso supervisione diretta da parte di un consulente (fra quelli indicati da “AMICO-DI” oppure un analista del comportamento certificato, con esperienza clinica e di supervisione; che dovrà accreditarsi come tale). La verifica consiste nell’analisi di come il candidato ha applicato i principi e le procedure in un caso reale (attraverso materiale scritto e video). La verifica dura un massimo di 3 ore. Il costo della supervisione non è incluso nella quota del corso tecnico.

5. ESAMI

Per accedere agli esami i candidati dovranno:

  • completare la didattica;
  • completare le attività di tirocinio;
  • superare la valutazione del supervisore (verifica delle competenze acquisite con supervisione di gruppo e individuale).

Per ottenere il titolo i candidati dovranno sostenere le seguenti prove:

  • Test di apprendimento per ogni giornata formativa (scelta multipla online);
  • Prova finale (scelta multipla gestita da ABA-IT);
  • Prova teorico-pratica (analisi competenze con video);
  • Report e discussione su articoli scientifici.
DOCENTI

Direttore Scientifico del Corso è il prof. Paolo Moderato, già Ordinario di Psicologia generale presso l’Università IULM. Past President dell’European Association for Behavior and Cognitive Therapies, membro del Board of Trustees del Cambridge Center for Behavioral Studies, è Presidente dell’Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano - IESCUM – a non profit organization.

Il gruppo dei docenti impegnati nello sviluppo del Corso per Tecnici del comportamento nei servizi per la disabilità è composto da formatori ad alta specializzazione accademica e da clinici di provata esperienza.

docenti

  • DAVIDE CARNEVALI
  • ROBERTO CAVAGNOLA
  • FRANCESCO FIORITI
  • MAURO LEONI
  • GIOVANNI MISELLI

Sul portale del corso sono disponibili titoli e curricula dei docenti.

DIPLOMI E ATTESTATI
  1. Diploma di “Tecnico del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità”: verrà rilasciato a tutti coloro che supereranno gli esami. Per l’accesso agli esami finali è necessario la frequenza ad almeno il 75% delle lezioni, la conclusione del tirocinio il superamento di tutte le prove e il superamento della valutazione del supervisore (supervisione di gruppo e individuale).
  2. Il Corso per “Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità” qui proposto, previo superamento della verifica delle competenze, del tirocinio e degli esami, dà diritto di accesso al registro italiano degli analisti e dei tecnici del comportamento del comportamento istituito da SIACSA, la Società Italiana degli Analisti del Comportamento in campo Sperimentale ed Applicato
    (www.siacsa.org), e quindi ad ABA Italia (ABA-IT, www.abaitalia.org).
PER QUALSIASI INFORMAZIONE NON ESITARE E CONTATTA

AMICO-DI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; tel. 351–5550090

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.