fbpx

Corso di perfezionamento 2023: Psicofarmacologia comportamentale nei Disturbi del Neurosviluppo

foto fondazione e aulaPsicofarmacologia comportamentale
nei Disturbi del Neurosviluppo

Dove: Fondazione Sospiro ONLUS (CR)

A chi e' destinato: psichiatri, neuropsichiatri, medici, psicologi, psicoterapeuti, infermieri

Presentazione (scarica la brochure informativa)

La formazione di medici (psichiatri e neuropsichiatri) e psicologi (psicoterapeuti) è cresciuta molto negli ultimi anni, complice l’aggiornamento dei corsi universitari e dei programmi delle scuole di specializzazione. Di pari passo è aumentata la consapevolezza dei bisogni, delle esigenze e delle aspettative legate alle persone con disabilità e dei loro caregiver.

Tuttavia molto spesso i professionisti che operano nei servizi dedicati alle persone con Disturbi del neurosviluppo lamentano la mancanza di formazione specialistica, aggiornata allo stato dell’arte delle conoscenze e allineata alle possibilità di trattamento del nostro contesto. Coloro che si trovano a lavorare nei servizi debbono pertanto dare priorità alle necessità cliniche – spesso centrate sulla gestione dei comportamenti problematici, cercando di ritagliare faticosamente spazi per l’aggiornamento.

Il corso proposto offre una risposta netta a questi bisogni, delineando un percorso formativo di alto livello unico nel suo genere, specifico per i Disabilità intellettive e Disturbi dello spettro dell’autismo nella popolazione adulta e adolescente, aggiornato agli standard e alle informazioni più recenti e sostenute dalla ricerca.

 

Struttura del corso

foto persone e aula2

Il corso è gestito in modalità ONLINE (diretta Zoom). In questo modo anche chi è distante può partecipare senza problemi. Inoltre viene garantita la possibilità di recuperare le lezioni in asincrono, quando si desidera, sulla piattaforma didattica dedicata.

Il corso fornisce fornire al clinico un percorso che crea e corrobora le conoscenze, fornisce protocolli e metodologie da implementare negli interventi quotidiani, specializza sul piano delle competenze per dare risposte efficaci e migliorare l’efficienza del singolo e del sistema.

È pensato per psichiatri e neuropsichiatri, che si occupano di prescrizioni, ma anche degli specialisti (es. psicologi, psicoterapeuti) che pur non seguendo il piano terapeutico farmacologico hanno necessità di comprendere per allineare il proprio operato in ottica multidisciplinare.

Syllabus didattico

13 lezioni da 4 ore focalizzate su:

  • Le classi di psicofarmaci e i farmaci specifici
  • Il confronto tra effetti collaterali e manifestazioni del disturbo
  • I meccanismi neurocomportamentali dell’azione farmacologica
  • I sistemi di monitoraggio degli esiti clinici e degli effetti collaterali
  • Le indicazioni della letteratura più recente a disposizione
  • Le linee guida per il trattamento
  • Casi clinici.

I moduli didattici affrontano i seguenti argomenti:

  • Linee guida per la prescrizione: minori e adulti
  • Appropriatezza dei trattamenti - Scenario attuale e prospettive future
  • Diagnosi differenziale e comorbilità
  • Strutturare un piano di trattamento e misurare gli indicatori di esito
  • Antipsicotici - Disturbi psicotici, disturbi dello spettro bipolare e disturbi del controllo degli impulsi
  • Antiansia e ansiolitici - Disturbi d'ansia, disturbo ossessivo-compulsivo e catatonia
  • Antiansia e ansiolitici - Disturbo ossessivo-compulsivo
  • Antidepressivi - Disturbi depressivi e disturbi della condotta alimentare
  • Antiepilettici - Epilessia e neuropatie
  • Stabilizzatori dell’umore - Disturbo bipolare
  • Ipnoinducenti - Disturbo del ritmo sonno-veglia
  • Psicostimolanti - Disturbo da deficit d'attenzione e iperattività
  • Anticolinesterasici - Demenza
  • Altri farmaci utilizzati in psichiatria
  • Oltre il DSM: dalle categorie ai processi

Integrazioni

Il corso si combina con altri percorsi offerti da AMICO-DI, come:

  • Corso di Perfezionamento “Disturbi del neurosviluppo e psicopatologia: integrare gli interventi evidence-based”
  • Corso introduttivo "Disturbi del comportamento: valutare e intervenire con efficacia"
  • Corso per “Tecnici del comportamento in Applied Behavior Analysis per le disabilità”
  • Master specialistico in “Applied Behavior

Sede

Le giornate formative prevedono 4 ore di docenza (generalmente con orario 14-18).

In diretta su piattaforma digitale online (Zoom modalità sincrona). In differita per qualsiasi necessità (assenza o desiderio di rivedere la lezione).

Calendario lezioni in aula

Il corso si svolgerà tra marzo e giugno 2023, per poi concludersi a settembre dopo la pausa estiva. Il calendario definitivo verrà inviato via email entro l'avvio del corso.

Modalità di iscrizione

  • Inviare CV e scheda di iscrizione (scarica la scheda di iscrizione) entro il 24 marzo 2023 alla segreteria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

  • La Direzione scientifica effettuerà la selezione dei candidati in base al curriculum vitae et studiorum e ai titoli di base

  • Quota di iscrizione: 2.000 Euro + IVA (2.440 euro IVA inclusa con possibilità di comoda rateizzazione

  • Il corso sarà accreditato ECM

Contatti

Per qualsiasi informazione contattare la segreteria didattica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., 351-5550090 (dalle 9 alle 13)

Docenti

  • Giuseppe Chiodelli.  Psichiatra, analista del comportamento ABA-ITALIA e Direttore dell’U.O. Medica del Dipartimento delle Disabilità di Fondazione Sospiro Onlus.
  • Marco O. Bertelli. Psichiatra, Direttore Scientifico CREA, Past President WPA-SPID (Sezione Disabilità Intellettiva dell’Associazione Mondiale di Psichiatria) e EAMH-ID (Associazione Europea per la Salute Mentale nella Disabilità Intellettiva), Presidente SIDIN.
  • Shoumitro Deb. Neuropsichiatra, Professor MBBS, FRCPsych, MD, Imperial College London, Department of Medicine, Division of Brain Sciences (UK).
  • Gabriele Masi.  Neuropsichiatra infantile, dirige la unità Operativa Complessa di Psichiatria e Psicofarmacologia dell’IRCCS Stella Maris ed è responsabile della Linea di Ricerca in Diagnosi e Terapia nei Disturbi Psichiatrici in Età Evolutiva.
  • André Strydom. Medico specialista in psichiatria delle disabilità intellettive, dirige il Neurodevelopmental disorders clinical trials centre presso il Kink’s College of London (UK). È considerato un esperto sulle condizioni tipiche dell’invecchiamento nei DNS e sull’efficacia dei trattamenti psicofarmacologici.
  • Enrico Frigoli. Specialista in cardiologia e specializzando in psicoterapia, ricercatore presso l'Istituto Cardiocentro Ticino, Ente Ospedaliero Cantonale, Lugano (CH).
  • Maria Laura Galli.  Neurologa e analista del comportamento (ABA-ITALIA) presso Fondazione Sospiro. Si occupa principalmente di ricerca e interventi per la valutazione e gestione del dolore nella persona con Disturbi del neurosviluppo con gravi compromissioni.
  • Jarrett Barnhill. Medico psichiatra, Professore e Direttore della UNC Developmental Neuropharmacology Clinic presso la University of North Carolina School of Medicine Chapel Hill, NC USA. È specializzato nella diagnosi e nel trattamento farmacologico dedicato alle persone con autismo e Disturbi del neurosviluppo.
  • Michele Rossi.  Specialista in Neurologia, Psicologia clinica e Psichiatria. Analista del Comportamento e Direttore del Programma Integrato Disabilità e Salute presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Bologna.
  • Stefano Lassi. Psichiatra, responsabile specialista presso Fondazione Rete PAS, Fondation Autism Luxembourg, Trisomia21 onlus. Docente presso la Pontificia Università Gregoriana, Pontificia Università Urbaniana, Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, Membro del Consiglio Direttivo del Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori e Adulti Vulnerabili della CEI.
  • Rita Di Sarro. Specialista in Neurologia, Psicologia clinica e Psichiatria. Analista del Comportamento (ABA-ITALIA) e Direttore del Programma Integrato Disabilità e Salute presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’AUSL di Bologna.
  • Elisabetta F. Buonaguro. Specialista in psichiatria e dottore in Neuroscienze, Dirigente Medico Psichiatra presso la ASL NAPOLI 3 SUD, docente a contratto dell’Università Federico II di Napoli, consigliere della SIDiN.
  • Mauro Leoni. Psicologo, psicoterapeuta e analista del comportamento ABA-ITALIA, dottore di ricerca, dirigente sanitario presso Fondazione Sospiro, professore a contratto presso la Sigmund Freud University.

 Enti promotori e organizzatori

AMICO DI coloriAMICO DI. L’Associazione Modello di Intervento Contestualistico sulle Disabilità Intellettive e dello sviluppo è, così come riportato nell’acronimo, un gruppo di persone che a diverso titolo operano nel campo della Disabilità intellettiva e nei Disturbi dello spettro dell’autismo. Tale associazione si incarica di promuovere nei servizi per la disabilità il rigore scientifico che ha da sempre caratterizzato la tradizione degli studi comportamentali. 

dipartimento disabili e FondazioneFondazione Istituto Ospedaliero di Sospiro Onlus (CR). La storica fondazione intraprende, dal 2005, un profondo percorso di cambiamento e miglioramento dei servizi alle persone accolte, anziani e disabili, coniugando interventi clinici e organizzativi di matrice comportamentale con i più moderni modelli di Qualità della vita per le disabilità. Ha fondato il Centro Nazionale Autismo (di prossima apertura), dedicato al trattamento intensivo per persone con autismo, comorbilità psicopatologiche e comportamenti problematici.

.

isecum pantoneIESCUM, Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano, è un centro studi e ricerche a carattere non profit, con sede a Parma, fondato da un gruppo di docenti universitari e professionisti nel campo della psicologia, che hanno da anni intessuto rapporti con realtà scientifiche e professionali nazionali ed internazionali.

 

 

 

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.